L’accordo di programma, previsto dall’art. 15 del D. Lgs. 49/2014, regola le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali.
Il testo attualmente vigente, siglato da ANCI, dai produttori di AEE, dalle aziende della raccolta e dal CdC RAEE, ha validità da gennaio 2025.
Le condizioni da rispettare perché un CdR possa godere del servizio di ritiro svolto dai Sistemi Collettivi sono:
I centri di raccolta comunali beneficiano delle risorse economiche messe a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi al fine di assicurare un’elevata efficienza del sistema RAEE. Tali contributi, definiti premi di efficienza, sono riconosciuti ai CdR che rispettano i requisiti di premialità stabiliti dall’accordo e consistono in un corrispettivo definito per i cinque raggruppamenti per ogni tonnellata di RAEE correttamente gestita. I soggetti beneficiari dei premi di efficienza vengono suddivisi in due categorie, a cui corrispondono quantitativi economici e criteri per il calcolo differenti.
È inoltre previsto un riconoscimento economico pari a 30 euro / tonnellata per i ritiri che rispettano i requisiti previsti e raggiungono un peso minimo.
I produttori di AEE inoltre costituiscono dei fondi per incrementare la qualità del sistema di raccolta dei RAEE, che vengono erogati mediante la pubblicazione di specifici bandi:
Le condizioni generali di ritiro dei RAEE presso i CdR descrivono condizioni uniformi applicabili a tutti i centri di raccolta comunali.
La convenzione operativa è un contratto che regola i servizi di gestione dei RAEE ai sensi del D. Lgs. 49/2014. La sottoscrizione del documento da parte del Comune o dell’azienda a cui è affidata la gestione del CdR è vincolante per l’iscrizione dello stesso all’apposito portale messo a disposizione dal CdC RAEE.
In questa sezione sono disponibili i documenti e i moduli per la raccolta, la gestione e il servizio di ritiro dei RAEE.
I produttori di AEE, tramite i Sistemi Collettivi, mettono a disposizione dei Comuni e delle aziende a cui è affidata la gestione dei CdR contributi economici finalizzati all’infrastrutturazione di nuovi centri di raccolta, all’adeguamento di quelli esistenti e alle attività di comunicazione locale per incentivare la raccolta dei RAEE.
Le risorse sono erogate mediante la partecipazione a specifici bandi.
24 marzo 2025. È stato pubblicato il Bando RAEE 2025 per l’assegnazione di risorse economiche finalizzate all’implementazione del sistema RAEE, messe a disposizione dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi.
Il Bando si articola in tre Misure:
Ogni potenziale candidato potrà presentare una sola domanda di ammissione al contributo e per una sola Misura.
La partecipazione al Bando è prevista nella sola modalità online, la domanda deve essere predisposta mediante l’apposita funzionalità disponibile nell’area riservata del portale del CdC RAEE www.cdcraee.it, a cui si accede con le credenziali fornite dallo stesso CdC RAEE. Il Modello di domanda e tutta la documentazione obbligatoria dovranno essere compilati e trasmessi a partire da oggi entro le ore 12.00 del 21 maggio 2025.
Trascorso tale termine, le funzionalità per la compilazione e l’invio delle domande saranno disattivate e i contenuti precedentemente inseriti saranno accessibili al proponente in sola modalità di lettura e non modificabili. Le domande in corso di compilazione, ovvero incomplete e non trasmesse, e le domande inviate oltre il termine ultimo indicato saranno considerate come non pervenute e pertanto escluse dalla valutazione.
Tutte le informazioni utili, il testo ufficiale, le FAQ e i modelli di domanda e l’Allegato 1 sono disponibili di seguito.
Fac-simile modello domanda Misura A
Fac-simile modello domanda Misura B
Fac-simile modello domanda Misura C
Misura C: esempio dichiarazione Comuni coinvolti nel progetto
Guida operativa in formato pdf
Guida operativa in formato “presentazione”
Per maggiori informazioni è possibile contattare la Segreteria del Bando RAEE dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 14.00 alle 17.00, ai seguenti recapiti: tel: 334 7063353– 02 87244912; e-mail: bando@cdcraee.it.
Bando 2024
Il Bando pubblicato il 2 aprile 2024 ha premiato un totale di 77 progetti per l’ammodernamento di centri di raccolta esistenti (Misura A), la realizzazione di nuovi centri di raccolta (Misura B) e l’attivazione di progetti di comunicazione locale (Misura C).
Di seguito sono scaricabili le graduatorie dei beneficiari per ciascuna Misura prevista dal Bando.
Graduatoria beneficiari Misura A
Bando 2023
Il Bando pubblicato il 6 marzo 2023 ha premiato un totale di 100 progetti per l’ammodernamento di centri di raccolta esistenti (Misura A), la realizzazione di nuovi centri di raccolta (Misura B) e l’attivazione di progetti di comunicazione locale (Misura C).
Di seguito sono scaricabili le graduatorie dei beneficiari per ciascuna Misura prevista dal Bando.
Graduatoria beneficiari Misura A
Graduatoria beneficiari Misura B
Graduatoria beneficiari Misura C
Bando 2022
Il Bando pubblicato il 6 giugno 2022 ha premiato un totale di 82 progetti per l’ammodernamento di centri di raccolta esistenti (Misura A), la realizzazione di nuovi centri di raccolta (Misura B) e l’attivazione di progetti di comunicazione locale (Misura C).
Di seguito sono scaricabili le graduatorie dei beneficiari per ciascuna Misura prevista dal Bando.
Graduatoria beneficiari Misura A
Graduatoria beneficiari Misura B
Graduatoria beneficiari Misura C
Bando 2021
Il Bando pubblicato il 7 giugno 2021 ha premiato un totale di 59 progetti per l’ammodernamento di centri di raccolta esistenti (Misura A), la realizzazione di nuovi centri di raccolta (Misura B) e l’attivazione di progetti di comunicazione locale (Misura C).
Di seguito sono scaricabili le graduatorie dei beneficiari per ciascuna Misura prevista dal Bando e il relativo comunicato stampa.
Graduatoria beneficiari Misura A
Graduatoria beneficiari Misura B
Bando 2020
Il Bando pubblicato il 3 giugno 2020 ha premiato un totale di 64 progetti per l’ammodernamento di centri di raccolta esistenti (Misura A), la realizzazione di nuovi centri di raccolta (Misura B) e l’attivazione di progetti di comunicazione locale (Misura C).
Di seguito sono scaricabili le graduatorie dei beneficiari per ciascuna Misura prevista dal Bando e il comunicato stampa di ANCI.
Graduatoria beneficiari Misura A
Graduatoria beneficiari Misura B
Bando 2018
Il Bando pubblicato l’11 dicembre 2018 ha premiato un totale di 61 progetti per:
Di seguito sono scaricabili le graduatorie dei beneficiari per ciascuna Misura prevista dal Bando e il comunicato stampa relativo alla pubblicazione delle graduatorie.
Graduatoria beneficiari Misura 1
Graduatoria beneficiari Misura 2
Graduatoria beneficiari Misura 3
Bando 2016
Il Bando pubblicato il 15 dicembre 2016 ha premiato un totale di 55 progetti per:
Di seguito sono scaricabili le graduatorie dei beneficiari per ciascuna Misura prevista dal Bando.
Graduatoria beneficiari Misura 1
Graduatoria beneficiari Misura 2
Quali caratteristiche deve avere il centro di raccolta comunale per beneficiare del servizio di ritiro dei rifiuti elettronici coordinato dal CdC RAEE?
Il CdR deve possedere e mantenere i requisiti tecnico-organizzativi definiti dall’allegato 1 al D.M. 8 aprile 2008 e dalla normativa ambientale.
Come deve essere organizzata la raccolta dei RAEE all’interno del CdR affinché possa beneficiare del servizio di ritiro dei rifiuti elettronici coordinato dal CdC RAEE?
I RAEE devono essere raccolti secondo i raggruppamenti indicati nel Decreto 20 febbraio 2023 n.40.
I RAEE raccolti in forma differenziata vengono ritirati dai Sistemi Collettivi assegnati dal CdC RAEE per ciascun raggruppamento.
Dove bisogna iscrivere il CdR affinché possa beneficiare del servizio di ritiro dei rifiuti elettronici coordinato dal CdC RAEE?
Il Comune o l’azienda abilitata alla gestione dei rifiuti (sottoscrittore) iscrive il CdR all’apposito portale messo a disposizione dal CdC RAEE, indicando:
e sottoscrive i documenti “condizioni generali di ritiro” e “convenzione operativa” allegati all’accordo di programma sulla gestione dei RAEE conferiti nei centri di raccolta comunali.
Il sottoscrittore diverso dal Comune dimostra la sua titolarità a svolgere l’attività di gestione dei rifiuti caricando sul portale l’idonea documentazione richiesta.
Il CdR ha l’obbligo di ritirare i RAEE conferiti dai rivenditori di AEE, dagli installatori e dai centri di assistenza tecnica?
Come definito dall’art. 7.3 dell’accordo di programma vigente, il CdR assicura la ricezione di tutti i RAEE provenienti da utenze domestiche indipendentemente dalla loro provenienza territoriale consegnati da qualsiasi distributore, installatore, centro di assistenza tecnica, nel rispetto da parte di questi soggetti delle normative vigenti. Il ritiro dei RAEE conferiti dai distributori, dagli installatori e dai centri di assistenza tecnica con sede nel medesimo Comune in cui è collocato il CdR è una condizione per beneficiare dei premi di efficienza.
Il soggetto che non ha accesso al centro di raccolta comunale che ha dichiarato sul portale del CdC RAEE di accettare i RAEE conferiti dai rivenditori di AEE può inviare una segnalazione al CdC RAEE che, in caso di situazioni ripetute e verificate, valuta interventi sul servizio.
Quali sono i requisiti che il CdR deve possedere per ottenere i premi di efficienza?
Il CdR vede riconosciuti i premi di efficienza, ovvero le risorse economiche erogate dai produttori tramite i Sistemi Collettivi, se possiede i seguenti requisiti definiti dall’accordo di programma:
Come si ricevono i premi di efficienza?
Nei mesi di gennaio, aprile, luglio e ottobre, entro la fine del mese, il CdC RAEE rende disponibili a portale gli estratti conto del trimestre precedente per tutti i sottoscrittori beneficiari dei premi di efficienza.
Per ottenere il pagamento del premio, il sottoscrittore emette fattura al soggetto indicato sopra ad ogni tabella contenente l’importo. La fattura deve essere inviata entro 12 mesi dalla data di pubblicazione degli estratti conto sul portale del CdC RAEE.
La ricerca consente di identificare i centri di raccolta comunali iscritti al portale del CdC RAEE.
La ricerca consente di identificare i luoghi di raggruppamento dei RAEE dove i negozianti collocano i RAEE ritirati ai clienti. Questi luoghi potrebbero non essere accessibili al pubblico, devono rispettare dei requisiti autorizzativi e ricevono il servizio di ritiro dei rifiuti elettronici da parte dei Sistemi Collettivi.
CdC RAEE – Il portale del Centro di Coordinamento RAEE
Sede Legale e Amministrativa: De Amicis 51 – 20123 Milano
cdcraee@pec.it – C.F. P.IVA 05688180966