I soci del CdC RAEE sono i Sistemi Collettivi, consorzi volontari o società senza fini di lucro costituiti e finanziati dai produttori di AEE per la gestione del trasporto, del trattamento e del recupero dei RAEE. I Sistemi Collettivi dei produttori di AEE provenienti dai nuclei domestici, attualmente 12 consorzi, partecipano obbligatoriamente al CdC RAEE. I Sistemi Collettivi dei produttori di AEE professionali possono scegliere di aderirvi.
L’assemblea:
È presieduta dal presidente del CdC RAEE, nominato da e tra i componenti del consiglio di amministrazione.
La carica del presidente ha una durata di due esercizi.
Il consiglio di amministrazione è costituito da tre a sette componenti, eletti dall’assemblea su designazione dei soci per un periodo di due esercizi.
Si occupa della gestione ordinaria del CdC RAEE. Tra i principali compiti definiti nello statuto del Centro di Coordinamento RAEE vi sono:
Il Centro di Coordinamento RAEE affianca alla compartecipazione al processo decisionale tipica dei consorzi uno staff di otto persone impegnate in specifiche aree di attività.
Il collegio dei revisori è composto da cinque componenti effettivi e da due supplenti con requisiti di legge, non facenti parte del personale dipendente dei soci e nominati dall’assemblea. Tre componenti effettivi e uno supplente sono designati dai Ministeri della Transizione ecologica, dello Sviluppo economico e dell’Economia e delle finanze; il componente supplente ministeriale è nominato con un criterio di alternanza.
È in carica per un periodo di tre esercizi ed è rinnovabile.
Il collegio dei probiviri è composto da tre componenti effettivi e da due supplenti nominati dall’assemblea su indicazione delle associazioni dei produttori. Ha il compito di risolvere in via stragiudiziale le controversie che possono insorgere tra due o più Sistemi Collettivi e tra questi e gli organi del CdC RAEE prima di adire l’autorità giudiziaria ai sensi dell’art. 22 dello Statuto. Il suo intervento può essere richiesto da ciascun consorzio, dal consiglio di amministrazione, dall’assemblea o dal presidente.
La carica dura due esercizi ed è rinnovabile.
Lo statuto definisce il funzionamento del CdC RAEE e determina gli organi e le cariche consortili quali l’assemblea, il consiglio di amministrazione, il presidente e il collegio dei revisori.
Il regolamento ha lo scopo di garantire l’applicazione dello statuto e di assicurare il migliore funzionamento del CdC RAEE.
CdC RAEE – Il portale del Centro di Coordinamento RAEE
Sede Legale e Amministrativa: De Amicis 51 – 20123 Milano
cdcraee@pec.it – C.F. P.IVA 05688180966