Il regolamento determina il funzionamento del sistema RAEE e individua sanzioni economiche comminabili ai Sistemi Collettivi in caso di accertata violazione delle disposizioni relative alla gestione dei RAEE.
Adottato a partire dal 2010, la versione più recente è stata approvata dall’assemblea il 13 dicembre 2022 ed è in vigore dall’1 gennaio 2023.
Leggi il regolamento in materia di sanzioni
L’art. 11 del regolamento attribuisce al CdC RAEE il compito di pubblicare l’elenco dei consorziati che sono stati oggetto di sanzione e per la quale si sia completamente concluso l’iter previsto all’art. 7. L’elenco è aggiornato con i dati degli anni 2019 e 2020.
I centri di raccolta privati (CRP) sono luoghi realizzati dai produttori tramite i Sistemi Collettivi per stoccare i rifiuti provenienti dall’attività di raccolta volontaria effettuata da questi ultimi presso i rivenditori di AEE. I RAEE oggetto di questa attività appartengono prevalentemente al raggruppamento delle sorgenti luminose.
I requisiti minimi per l’iscrizione di un CRP sul portale del CdC RAEE sono:
possedere l’autorizzazione ai sensi del D. Lgs. 152/2006;
assicurare che i RAEE ricevuti siano di provenienza esclusivamente domestica;
avere in dotazione una bilancia per pesare il rifiuto in uscita.
L’iscrizione implica:
il versamento al CdC RAEE della quota di adesione al servizio, pari a 150 euro per ogni raggruppamento gestito presso il centro di raccolta privato;
la sottoscrizione della convenzione operativa, il contratto che regola i servizi di gestione dei RAEE ai sensi del D. Lgs. 49/2014.
A seguito dell’iscrizione, il CdC RAEE assegna i singoli raggruppamenti del CRP ai Sistemi Collettivi incaricati del ritiro.
Ai fini del ritiro il CRP deve rispettare le condizioni generali di raccolta e gestione dei RAEE definite in un apposito regolamento, che descrive in dettaglio:
la soglia minima di RAEE da raccogliere per ogni servizio di ritiro effettuato dal Sistema Collettivo incaricato al fine di ottenere il premio di efficienza;
gli obblighi delle parti coinvolte nella gestione dei CRP;
le penali e le sanzioni comminabili in caso di mancato rispetto degli obblighi definiti;
la documentazione necessaria per ogni servizio di ritiro del Sistema Collettivo incaricato.
La sezione contiene indicazioni per una corretta suddivisione dei RAEE nei raggruppamenti.
CdC RAEE – Il portale del Centro di Coordinamento RAEE
Sede Legale e Amministrativa: De Amicis 51 – 20123 Milano
cdcraee@pec.it – C.F. P.IVA 05688180966