Il documento descrive modalità operative e livelli di servizio uniformi per tutti i punti di raccolta costituiti dai grandi utilizzatori e iscritti al portale del CdC RAEE.
Definisce inoltre:
È un contratto che regola i servizi di gestione dei RAEE ai sensi del D. Lgs. 49/2014. La sottoscrizione del documento da parte dei grandi utilizzatori è vincolante per l’iscrizione del proprio punto di raccolta sul portale del CdC RAEE.
Quali sono le condizioni che un grande utilizzatore deve rispettare per poter beneficiare del servizio di ritiro dei RAEE svolto dai Sistemi Collettivi?
Il grande utilizzatore deve:
Dove bisogna iscrivere il punto di raccolta affinché possa beneficiare del servizio di ritiro dei rifiuti elettronici coordinato dal CdC RAEE?
Il grande utilizzatore (sottoscrittore) iscrive il punto di raccolta sull’apposito portale messo a disposizione dal CdC RAEE, indicando:
L’iscrizione sul portale del CdC RAEE e il servizio di ritiro svolto dai Sistemi Collettivi sono gratuiti?
L’iscrizione comporta un costo di € 150 da corrispondere al CdC RAEE e precede l’attivazione del servizio. Il servizio di ritiro svolto dai Sistemi Collettivi è gratuito.
Quali sono le unità di carico utilizzabili per la raccolta dei RAEE dei raggruppamenti 4 e 5?
Per raccogliere i RAEE del raggruppamento 4 i Sistemi Collettivi possono fornire al punto di raccolta scarrabili o ceste aperte; per raccogliere i RAEE del raggruppamento 5 contenitori chiusi (piccolo e/o grande).
È necessario raccogliere una quantità minima di RAEE prima di effettuare la richiesta di ritiro ai Sistemi Collettivi?
Sì, il documento “condizioni di servizio dei RAEE presso i grandi utilizzatori” definisce al punto 3.5 i pesi di buona pratica dei RAEE da raggiungere prima di effettuare la richiesta di ritiro.
I Sistemi Collettivi eseguono comunque il servizio indipendentemente dal raggiungimento dei pesi di buona pratica, salvo dover addebitare i maggiori costi derivanti da inefficienze per mancato raggiungimento dei pesi minimi stabiliti.
Il peso viene verificato a destino.
È definito un minimo di ore giornaliere in cui il punto di raccolta deve garantire l’accesso a chi effettua il servizio di prelievo per conto dei Sistemi Collettivi?
Sì, la disponibilità minima da garantire è di 8 ore giornaliere.
CdC RAEE – Il portale del Centro di Coordinamento RAEE
Sede Legale e Amministrativa: De Amicis 51 – 20123 Milano
cdcraee@pec.it – C.F. P.IVA 05688180966