Nel 2023 i gestori dei centri di raccolta comunali e dei luoghi di raggruppamento della distribuzione hanno ricevuto complessivamente dai produttori di AEE tramite i Sistemi Collettivi oltre 23.800.000 euro come premi di efficienza.
Le regioni del Nord Italia hanno beneficiato di quasi 12 milioni, quelle del Centro di oltre 5,8 milioni e il Sud Italia di oltre 6 milioni di euro.
Il grafico seguente illustra i premi (€) erogati alle singole regioni, suddivise nelle tre macroaree.
Pur non essendovi una relazione diretta, emerge chiaramente come le risorse economiche più elevate spettino alle regioni che nel 2023 hanno avviato a riciclo i maggiori quantitativi di RAEE: Emilia Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana, Sicilia.
Tra le restanti regioni, la Liguria e la Sardegna hanno beneficiato di importi economici più elevati rispetto ad altre realtà con raccolte complessive superiori alle loro, in forza di performance virtuose nella gestione dei rifiuti elettronici. La Liguria è anche la regione a cui è stato riconosciuto il premio medio più elevato per ciascuna tonnellata di RAEE correttamente avviata a riciclo, pari a 86 €/ton. Seguono la Toscana, la Sicilia e la Calabria rispettivamente con 80, 77 e 76 €/ton.
Analizzando i premi ricevuti dalle singole province, le prime dieci per maggiori importi ricevuti sono:
- Milano: 1.660.734 €
- Roma: 1.618.514 €
- Bologna: 915.027 €
- Firenze: 776.021 €
- Torino: 719.217 €
- Genova: 594.353 €
- Padova: 577.739 €
- Sassari: 564.752 €
- Treviso: 558.708 €
- Catania: 548.368 €
Tra queste, Firenze e Catania rientrano anche tra le prime dieci province ad aver gestito in maniera più economicamente efficiente i RAEE, ossia che hanno ottenuto i premi medi più elevati per ciascuna tonnellata di rifiuti elettronici gestita. In questo caso la classifica è la seguente:
- Lecco: 144 €/ton
- Sondrio: 120 €/ton
- Gorizia: 106 €/ton
- Firenze: 102 €/ton
- Pistoia: 99 €/ton
- Vercelli: 96 €/ton
- Prato: 96 €/ton
- Massa Carrara: 94 €/ton
- Catania: 94 €/ton
- Caserta: 93 €/ton.
Per conoscere i premi erogati a tutte le province italiane lo scorso anno e i relativi importi medi per ciascuna tonnellata di RAEE gestita clicca qui.
Gli importi indicati derivano dalle rendicontazioni effettuate dai Sistemi Collettivi e comunicate al CdC RAEE.
I requisiti necessari per poter ricevere i premi di efficienza sono definiti negli Accordi di programma che regolano le condizioni di servizio presso i centri di raccolta comunali e i luoghi di raggruppamento della distribuzione, previsti dal D. Lgs. 49/2014, consultabili ai seguenti link: Accordo centri di raccolta comunali, Accordo luoghi di raggruppamento della distribuzione.